MKT PODCAST

Il podcast sul marketing, branding e il business online.

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Podcast
  • Contatti

Come creare un Lead Magnet – Ep. #85

06/11/2022 di Dino Gojanovic

Come creare un lead magnet

Internet e’ un posto molto competitivo.

Le aziende sono in costante ricerca di nuovi metodi per attrarre i clienti.

La loro sopravvivenza dipende da questo.

Ma per attrarre bisogna avere cose di valore. Cose che il potenziale cliente desidera o necessita.

Una di queste cose di valore e’ il Lead Magnet.

Un magnete che attrae i potenziali clienti.

Puoi ascoltare la puntata su Spotify – Apple Podcasts – Google Podcast

Cosa e’ un Lead Magnet in pratica?

In pratica e’ una offerta gratuita di qualcosa in cambio di informazioni di contatto e fa leva sul principio della reciprocità.

Alcuni esempi di Lead Magnet sono: abbonamenti di prova, campioni gratuiti, newsletter e consulenze gratuite. .

Se un utente arriva sul tuo sito web e scarica una guida sotto forma di PDF e in cambio lascia il suo indirizzo email. Si puo’ dire che la guida in questione serviva da Lead Magnet.

La guida in PDF ha attratto un utente anonimo, dal quale abbiamo ottenuto un indirizzo email.

Che possiamo aggiungere alla nostra mailing list e contattare in futuro.

Come creare un Lead Magnet?

I requisiti fondamentali di un Lead Magnet

Non tutti i file PDF nel tuo computer sono dei Lead Magnet. Ci devo essere dei presupposti. .

1. Un Lead Magnet deve essere di valore.

2. Un Lead Magnet deve dare una gratificazione istantanea

3. Deve soddisfare la UX.

4. Deve essere in linea con il tuo core business.

Una volta soddisfatti questi requisiti puoi cominciare a crearne uno.

Crea un PDF con i tuoi migliori articoli

Se hai un blog, allora probabilmente hai anche degli articoli.

Ecco, puoi creare un bel PDF con i tuoi migliori articoli ordinati in modo tematico e regalarli in cambio di un contatto.

Trasforma l’articolo in un file audio

Puoi creare questo file audio utilizzando la tua voce.

Semplicemente registra te stesso mentre leggi i tuoi articoli.

Questo Lead Magnet può essere utile per quei clienti che hanno bisogno di certe informazioni ma non amano leggere.

Oppure perché preferiscono consumare i contenuti quando sono alla guida nel tragitto casa-lavoro.

Inoltre familiarizzare con la tua voce li avvicinerà ulteriormente al tuo brand.

E nel mondo degli affari la familiarità è una componente essenziale.

Diventa un insider

Crea un elenco

Un’altra idea per un Lead Magnet e’ un elenco delle cose da fare Passo dopo Passo.

I tuoi clienti hanno un problema.

E cercano la soluzione a questo problema.

Tu gli fornisci la soluzione sotto forma di Checklist da scaricare.

Raccogli i dati più significativi

Si dice che i dati sono il nuovo oro.

Immagina la differenza tra un dottore senza dati sulla salute del paziente e un dottore con i dati

O un’azienda senza dati sulla propria condizione, sulla condizione della concorrenza e sulle condizioni del mercato.

E’ come essere al buio.

Per questo i dati giusti, le informazioni giuste, le analisi giuste, sono risorse preziose che in molti vorrebbero.

Sta a te pensare come produrre questa risorsa preziosa da offrire come Lead Magnet.

Dai in regalo un assaggio del tuo prodotto

Puoi offrire gratuitamente il primo capitolo del tuo nuovo libro.

Se possiedi un centro estetico puoi offrire un trattamento gratuito.

Se hai un ristorante puoi offrire buoni pasto.

Tutto in cambio di una email ovviamente.

Crea un elenco di cose utili

Io ho creato diversi elenchi come Lead Magnet. Ad esempio, un elenco degli strumenti web per le piccole e medie imprese. O un elenco dei libri più importanti nel marketing.

Tu puoi fare una cosa simile per il tuo settore o per la tua nicchia.

Un elenco dei posti da visitare.

Un elenco dei film da vedere.

Un elenco dei migliori ristoranti in cui mangiare.

La famosa Guida Michelin e’ proprio questo.

Un elenco autorevole dei ristoranti in cui devi assolutamente mangiare.

Regala istruzioni o ricette

Con il mio blog e il mio podcast io non faccio altro che regalare istruzioni.

E così puoi fare anche tu. Puoi educare la tua audience.

Le puoi dare la ricetta del successo o una semplice ricetta degli Spaghetti alla Carbonara. Sta a te decidere.

Regala la tua personale routine

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine. (Aristotele)

Ci sono cose che fai ogni giorno ripetutamente.

Queste cose sono la tua routine.

Alcune di queste azioni sono positive e portano al successo.

Altre portano alla rovina.

Perché, come ben saprai, non tutto ciò che fai è efficiente.

Non tutto ciò che fai è giusto, etico o funzionale.

Noi come specie umana tendiamo ad imitare le persone che ammiriamo. E’ una nostra naturale tendenza. Ce l’abbiamo nel DNA.

Perciò, se anche tu hai persone che ti ammirano, allora probabilmente sono interessate a conoscerti a fondo.

La tua routine è di valore per chi cerca di imitarti.

Trasforma il tuo contenuto in una infografica

Diciamo che una infografica è una rappresentazione visiva di informazioni o dati.

Ad esempio un grafico o un diagramma.

E l’intento è quello di offrire una panoramica di facile comprensione di un argomento altrimenti complesso.

Un buon strumento per creare le Infografiche è Canva.

Semplicemente scegli un Template. Posizioni gli elementi e lo scarichi come PDF.

Il tuo Lead Magnet è pronto all’uso.

Conclusione

Il Lead Magnet e’ un efficace metodo per avere sempre dei clienti sulla porta d’entrata.

E la perenne certezza di avere una fonte di reddito stabile.

L’incertezza non è piacevole quando sei un imprenditore.

Il non sapere se avrai clienti il mese prossimo riduce drasticamente la qualità della tua vita.

Ma il Lead Magnet è una delle cure per questa incertezza.

Strumenti per aumentare il traffico – Ep. #63

25/10/2020 di Dino Gojanovic

C’è un male che causa la morte della maggior parte delle attività online.
Questo male si chiama: “mancanza di traffico“.

Senza il traffico di visitatori non ci puo’ essere business su internet. E a quanto sembra nemmeno fuori da esso.

Il traffico e’ come una ruota del mulino. I primi giri sono lenti e pesanti. Ma una volta preso il via non ci si ferma piu’.
Ordunque, quali sono questi strumenti che ci possono aiutare nell’avere piu’ traffico?

Puoi ascoltare la puntata su Spotify – Apple Podcasts – Google Podcast

SEMRush

SEMRush è uno strumento SEO con il quale puoi fare ricerche di parole chiave, tenere traccia degli eventi durante l’esecuzione della strategia. E puoi anche vedere le parole chiave utilizzate dalla concorrenza.
Puoi inoltre fare un analisi SEO del tuo blog, cercare opportunità per il backlink e molto altro ancora. In genere SEMRush è considerato affidabile dai professionisti.

Ahrefs

Ahrefs.com è un insieme di strumenti per backlink e analisi SEO.
Con la funzione del sito Site Audit puoi analizzare il tuo sito web per problemi SEO comuni e monitorare la tua posizione SERP nel corso del tempo.
Gli avvisi ti tengono informato sui backlink nuovi e persi, menzioni web e la presente situazione delle parole chiave.

Schema Pro

Schema Pro è un plug-in per WordPress che consente ai proprietari di siti Web di creare schemi per dati strutturati senza fare i conti con il codice. Rende il processo facile per coloro che non conoscono il linguaggio di Schema.org o non hanno familiarità con la tecnologia del web.
Comunque, se non hai mai sentito parlare di Schema ti consiglio di andare a vedere il sito web schema.org. E’ pieno di tutorial che troverai molto utili.

MonsterInsight

Anche MonsterInsights è un plug-in per WordPress che ti consente di aggiungere, personalizzare e gestire facilmente i servizi di monitoraggio del sito web su Google Analytics.

Google Analytics

Google Analytics è uno dei servizi di analisi digitale più popolare al mondo. Fornito gratuitamente da Google, ti consente di analizzare in modo approfondito i dettagli sulle visite del tuo sito web. Fornisce informazioni preziose che possono aiutarti a gestire la tua strategia digitale con successo.

Yoast SEO

Yoast SEO e’ un plug-in che rende facile l’ottimizzazione del tuo sito con i più alti standard tecnici SEO. Ti offre inoltre gli strumenti per portare i tuoi contenuti ai più alti livelli di leggibilità dal punto di vista SEO.

BuzzSumo

Buzzsumo è una piattaforma che ti consente di trovare contenuti coinvolgenti e scoprire nuove potenziali opportunità di sensibilizzazione. Il sito consente di cercare i contenuti che hanno ricevuto il maggior numero di condivisioni, link e commenti.

Moz Pro

Moz Pro è un’applicazione web SEO premium a pagamento che ti aiuta a rimanere aggiornato sul tuo SEO. Moz Pro fornisce analisi e approfondimenti per aiutarti a migliorare il posizionamento nei motori di ricerca. Moz ha anche strumenti gratuiti. Strumenti come Open Site Explorer e Keyword Explorer possono essere utilizzati gratuitamente per un numero limitato di volte.

CONCLUSIONE

Il traffico e’ la cosa piu’ importante su internet. Senza di esso non avviene niente di positivo.
Non puoi avere entrate se nessuno visita la tua attività.
Ma oggigiorno fare le cose manualmente e’ dannatamente difficile e dispendioso. Sia di tempo che di denaro.
Dobbiamo fare affidamento su certi strumenti e battere la concorrenza che ci sta sempre con il fiato sul collo.

58 – Quando aumentare i prezzi

22/10/2019 di Dino Gojanovic

Come aumentare i prezzi

Come alzare i prezzi senza sacrificare il fatturato

E oggi parliamo di come aumentare i prezzi senza sacrificare il fatturato.

Perché può accadere che quando si è nel processo di innalzamento dei prezzi si potrebbero perdere dei clienti.

Ma a nessuna azienda piace perdere clienti almeno che non sono veramente dei clienti nocivi.

Dunque, quando è il momento opportuno?


Puoi ascoltare la puntata su Spotify – Apple Podcasts – Stitcher – Google Podcast


Ma andiamo dritto al sodo.

Quando è il momento per aumentare i prezzi?

Quando il momento è quello giusto.

I clienti amano i tuoi prodotti ed hanno comprato tutto il tuo stock.

E allora è giunto il momento di aumentare un po’ i prezzi.

Cosi puoi lavorare di meno e guadagnare di più.

Quando aggiungi qualche extra.

I tuoi clienti saranno piú contenti dall’aumento dei tuoi prezzi se riescono a beneficiare di qualcosa in cambio.

Pensa a cosa sarebbe ideale da aggiunge al tuo attuale prodotto o servizio.

Però che a te non costa niente ma al cliente potrebbe essere utile.

Se sei un consulente ad esempio potresti offrire un ebook gratis incluso con ogni acquisto.

Quando riduci le porzioni.

I ristoranti riducono spesso porzioni come strategia di ottimizzazione dei costi.

Se non puoi aumentare il prezzo del piatto allora puoi ottenere lo stesso risultato riducendo la porzione servita.

Avrai minori costi sull’acquisizione e stoccaggio delle materie prime e sulla forza lavoro.

Quando sei creativo con i numeri.

Poniamo caso che tu voglia vendere il tuo pacchetto da 10 consulenze a €1000 e vuoi alzare il prezzo a €1200.

Come fai?

Ciò che puoi fare è aggiungere pacchetti con dimensioni diverse a fianco.

Offrire un pacchetto di 5 consulenze a €700 e un altro pacchetto da 3 consulenze a €450.

Così quando si guardano in prospettiva e si comparano i diversi pacchetti, quello da 10 consulenze sembra un vero affare. Anche se ha un prezzo molto maggiore.

Alla fine la tua offerta è così composta.

Pacchetto A: 10 = 1200 Euro.
Pacchetto B: 5 = 700 Euro.
Pacchetto C: 3 = 450 Euro.

Quando aggiungi dei miglioramenti.

I tuoi clienti saranno molto più disponibili a comprare il tuo prodotto dopo l’aumento dei prezzi se hai aggiunto dei miglioramenti.

Ad esempio una qualità migliore, ingredienti migliori, strumenti migliori, processi migliori, insomma qualsiasi cosa che possa essere percepita come valore dal tuo cliente.

Quando punti ad un nuovo target.

Aumentando il prezzo e’ inevitabile che si perdano alcuni clienti.

Soprattutto i clienti che puntano al risparmio.

Ma perché invece non puntare su di una clientela più affluente?

Che non sono sensibili alle tue variazioni di prezzo.

Per fare un esempio il mercato del lusso ha dei margini di guadagno altissimi.

Approcciare questo mercato può cambiare in meglio la tua attività e forse farti fare una vita più degna.

55: Il marketing del rumore

17/09/2019 di Dino Gojanovic

il marketing del rumore - mkt podcast di dino gojanovic

All’incirca qualsiasi cosa letta oggigiorno sul marketing suggerisce di utilizzare nuove tecnologie, seguire nuovi trend e adottare nuovi approcci.

Ma nella maggior parte dei casi queste sono solo cose superficiali che non risolvono i problemi di fondo di un azienda. Ad esempio, il problema della mancanza di clienti.

Secondo la mia esperienza nel marketing digitale, contribuire su questo rumore generale cercando di urlare più forte degli altri non è una buona strategia per vincere nuovi clienti.

Ciò che è meglio fare è di prendere solo ciò che è utile dai nuovi trend. E restare focalizzati sulle tecniche classiche, senza tempo del marketing.

Tecniche importanti che convincono i tuoi potenziali clienti a fidarsi di te e del tuo business.


Puoi ascoltare la puntata su
Spotify
– Apple Podcasts – Stitcher – Google Podcast oppure tramite RSS (non-iTunes feed)


Oggi giorno gli imprenditori sembrano essere risucchiati dalle ultime tendenze di marketing.

Ma tutte queste luccicanti idee nella maggior parte dei casi si sono trasformate in un banale e misero risultato.

Molto rumore ma poca sostanza che i clienti hanno imparato ad ignorare.

Ci sono due tipologie di rumori.

Rumori dal mercato.

Sono qui rumori provenienti dalla tua concorrenza e dai quali i tuoi clienti vengono bombardati quotidianamente. Sms, email, pubblicità, banner, pop-up e altre cose.

E poi ci sono i rumori che provengono dalla tua azienda.

E’ ciò che produci tu e che è senza valore aggiunto. Troppo banale e nasconde le tue vere qualità. E’ come fumo negli occhi.

Ma come puoi quindi elevarti sopra questo rumore di fondo e non esserne parte integrante?

La maniera migliore è di ritornare dentro se stessi e andare alla ricerca dei tuoi valori chiave. Di quelle cose di valore che sono preziose e che vanno evidenziate.

Solitamente in una conversazione ci sono due maniere fondamentali per essere notati: O si parla più forte dell’altra persona o si resta completamente in silenzio.

Nel marketing se tu fai la prima cosa i clienti saranno annoiati da te e se opti per l’altra cosa ti ignoreranno.

Però esiste anche una terza via.

Parlare solamente quando hai qualcosa di vero e significativo da dire.

In tal caso si fermeranno per ascoltarti. Perché sanno che tu parli solo quando c’è qualcosa di significativo da dire. E tutti lo voglio sapere.

Per fare un esempio concreto, Warren Buffett è l’investitore più famoso della storia.

E ti sorprenderà sapere che fa un investimento all’anno mentre un normale Trader fa decine di operazioni al giorno e alcuni anche centinaia.

Ma quando Buffett apre bocca o fa un investimento tutto il mondo sta da ascoltare mentre il Trader può parlare tutto il santo giorno ma nemmeno sua madre lo nota.

Questo perché Warren Buffett si è creato una reputazione di ferro.

La gente sa che ogni volta che lui fa un investimento o apre bocca è qualcosa di significativo. Che ha del valore. Che crea un impatto.

Quindi fai parlare i tuoi risultati oppure parla poco ma quando parli lancia delle bombe di vero valore.

41: Strategie per prezzare i tuoi prodotti

26/05/2019 di Dino Gojanovic

In questo nuovo episodio parliamo delle più classiche strategie di prezzatura dei prodotti.

Scoprirai come e quali strategie utilizzano i grossi gruppi come Amazon o Netflix.

Ascolta la puntata qui sotto.


ASCOLTA SU ITUNES – ASCOLTA SU GOOGLE PODCAST

Puoi ascoltare l’episodio su iTunes – Stitcher – Google Podcast oppure tramite RSS (non-iTunes feed)

MKT Podcast

Ascolta su

→ Apple Podcasts
→ Google Podcasts
→ Spotify
→ RSS Feed

Episodi popolari

  • Ultimi episodi
  • Più ascoltati
  • Non reagire a tutto - Ep. #87
  • 5 Maniere per Avere Sempre dei Clienti - Ep. #86
  • Come creare un Lead Magnet - Ep. #85
  • Google, Microsoft e LinkedIn Ads con Filippo Malvezzi - Ep. #84
  • Daniele Zaccone sul processo creativo e sulla vita da scrittore - Ep. #83

    Sull’autore

    Dino è il fondatore della MKT Factory. Solitamente scrive sul business online, marketing e leadership.

    la nave del capitano

    Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est.

    Raccomandati

    la nave del capitano

    © Copyright 2023 MKT & Co. · Privacy Policy