MKT Factory

Internet Marketing Blog

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
  • Podcast
  • Contatti

Come avere sempre nuove idee

di Dino Gojanovic

Sei in guerra e non sto scherzando.


Anni fa bastava scrivere un articolo al mese e avevi il sito invaso dalle visite.

Oggi non basta più.

Tutti pubblicano contenuti con costanza e internet è diventato un contenitore senza limiti.

Se pubblichi qualcosa con molta probabilità non verrai visto da nessuno.

Non perché non crei cose di valore ma perché tutti hanno la nausea.

Viviamo in un mondo in cui puoi leggere milioni di libri senza spendere un centesimo.

Puoi vedere tutti i film che vuoi con pochi euro al mese.

E perciò, chi ha il tempo e la pazienza da dedicare al tuo articolo corto e mediocre?

Non dico questo per scoraggiarti ma per farti capire che bisogna alzare il livello del gioco.

Sia nella quantità che nella qualità.

In questo mio articolo parleremo di una fase della quantità.

Cioè, come avere sempre nuove idee per creare i contenuti.

Perché non ti puoi permettere di fare tutto all’ultimo minuto.

I veri professionisti si preparano con mesi di anticipo. Così hanno tutto il tempo di raccogliere informazioni sul tema.

Come avere sempre nuove idee

Diamo inizio ai giochi.

Crea lunge liste in anticipo

Come anticipavo, crea un file Word o tieni un quaderno delle idee.

Dentro metti tutte le idee che ti passano per la mente. Senza censura alcuna.

Portalo sempre con te e quando ti salta in mente qualcosa, mettilo giù su carta.

Se non lo fai il treno passa e forse non lo riprendi più.

Serve disciplina per fare questo.

Lo so.

Ma non c’è altro modo di diventare bravi in questo mestiere se non attraverso l’autodisciplina.

Guarda sui social media

Probabilmente sei anche tu sui social network ogni santo giorno.

Lo siamo tutti.

Fa parte della vita moderna e non è facile uscirne.

Non conviene neanche.

E’ pericoloso isolarsi.

Ma dobbiamo farne un buon uso. Che giochi a nostro favore e non contro di noi.

Quindi, come puoi trovare idee sui social?

Puoi semplicemente osservare cosa pubblicano gli altri e scoprire cosa diventa un trend.

Oppure puoi usare strumenti come Forekast per prepararti in anticipo.

E’ in inglese ed è focalizzato sopratutto sugli USA, ma puoi trovare lo stesso degli spunti interessanti.

Twitter poi sembra fatto apposta per questo scopo.

Semplicemente osservando gli hashtag ti puoi rendere conto di molte cose.

Oppure puoi visitare la concorrenza e vedere cosa condividono e con quale frequenza.

Osserva e crea di meglio.

Come usare questa strategia in dettaglio puoi leggere questo mio articolo sulla Tecnica dall’esplosione con tre colpi.

Guarda i commenti sul blog

Dai una occhiata su cosa dice la gente negli articoli del tuo blog o di quelli altrui.

Sono contenti o si lamentano? Gli manca qualcosa?

L’articolo ha risolto un problema che avevano?

L’autore ha un modo unico di scrivere e gli puoi rubare qualche segreto?

Insomma… si può capire molto leggendo i commenti.

Ovviamente stai attento a non ingoiare tutto.

Nella maggior parte dei casi nei commenti dei blog non troverai Platone.

Conduci interviste

Almeno che non sei un narcisista sarai cosciente di non sapere tutto.

Hai bisogno della conoscenza altrui nella maggior parte delle questioni della vita.

E il miglior modo per attingere a questa conoscenza è tramite domande.

Una intervista è ideale per questo scopo.

Scopri chi ha il Tao e fagli le domande giuste.

Le domande sbagliate portano a risultati sbagliati.

Guarda sui siti della concorrenza

I tuoi amici/nemici la sanno lunga.

E’ normale. Se erano scarsi sarebbero stati già rimpiazzati dai prodotto o servizi dei rivali.

Il mercato libero è un posto estremamente concorrenziale.

Perciò per restare a galla bisogna per forza competere con tutte le forze.

Quindi, vai sui siti della tua concorrenza e prendi spunti.

Cosa fanno bene? Cosa la loro clientela apprezza?

Cosa potresti rubare?

Usa i suggerimenti di Google

Il nostro amico Google è ormai onnipresente. Specialmente da quando lo hanno aggiornato con l’intelligenza artificiale.

E visto che ormai sa tutto, prova a farti suggerire qualcosa.

google ricerca idee

Osserva gli ultimi eventi

Che eventi ci sono nella tua zona?

Oppure, che eventi nazionali stanno per prendere piede?

Puoi farti ispirare e creare un contenuto degno di nota.

Una volta partito l’evento ci sono buone probabilità che il tuo contenuto diventi virale.

Ad esempio, se sta arrivando San Valentino, un bel articolo su dove andare a cena può essere efficace.

Guarda le recensioni dei prodotti

Facciamo finta che tu abbia un negozio di computer, puoi creare un canale Youtube dove recensisci il nuovo hardware che ti è arrivato in negozio.

I clienti non solo saranno a conoscenza dei tuoi ultimi arrivi ma saranno anche coscienti della tua esperienza nel settore.

Quando decideranno di comprare un nuovo computer tu sarai la persona che contatteranno.

Puoi fare anche una recensione prima di fare arrivare il prodotto in negozio per la rivendita.

Per creare o testare l’interesse.

Se nessuno è interessato, non è una buona idea farlo arrivare in negozio.

Se invece è molto gettonato allora puoi fare una campagna Adwords spingendo proprio i tuoi video.

Insomma, puoi fare cose enormi. Basta un pò di intraprendenza.

Usa le piattaforme che generano idee

Se non hai voglia di ragionare piu’ di tanto puoi usare degli utili strumenti.

Puoi usare il Blog Topic Generator o il Title Maker per generare nuove idee a partire da alcune parole chiave.

Usa la tua storia personale

Se vuoi creare un personal brand sarà meglio che cominci a scoprire le carte.

Inizia a raccontare la tua storia oppure rendi partecipi le persone delle tue giornate.

In sostanza utilizza la tua spontaneità e racconta le tue cose come se fossi in compagnia di un amico.

Quando parli con un amico non hai bisogno di preparare i contenuti in anticipo. Li crei al momento.

Con questo metodo puoi creare il tuo personal brand.

Certo, è difficile da farlo se sei un perfezionista o persona riservata.

Iscriviti alle newsletter altrui

Ormai la maggior parte delle persone o brand famosi hanno una newsletter per tenersi in costante contatto con il proprio pubblico.

In queste newsletter ci sono molte idee che potresti prendere e farle tue.

Tra l’altro non devi nemmeno fare grandi sforzi per averle visto che arrivano direttamente nella tua posta elettronica ogni volta che c’è qualcosa di nuovo.

Ti puoi iscivere anche in quella dei tuoi concorrenti per vedere che dicono.

Guarda i video su youtube

Per me YouTube è una vera fonte di ispirazione, instrattenimento e istruzione.

Fai login e segui tutti quei canali che fanno parte del tuo settore cosi che ogni volta che ritorni su questo meraviglioso portare video avrai cose da vedere.

Puoi ad esempio guardare un video e farci un articolo.

Guarda i nuovi prodotti o nuove tecnologie

Tra le cose da seguire giornalmente dovresti avere delle novità tecnologiche.

Non solo perché potrebbero facilitarti il lavoro ma sopratutto perché possono essere oggetti del tuo contenuti.

Immagina ad esempio di scrivere un articolo sugli ultimi smartphone in circolazione.

Oppure della nuova macchina Tesla con guida automatica.

Oppure delle macchine totalmente autonome Waymo.

O dei nuovi tool per l’editing genetico come CRISPR.

Insomma, ciò che è nuovo attira.

La novità è psicologicamente stimolante.

Usa i dati a tua disposizione

I big data hanno fatto notizia in questi ultimi anni. Sopratutto da quando hanno dato questi dati in pasto all’intelligenza artificiale.

Ma anche tu in qualche modo puoi usare i dati per una giusta causa.

Ad esempio i dati di Google Analytics possono dirti molte cose.

Oppure i dati di conversione della tua newsletter. O i dati ricavati dalle vendite del prodotto.

Insomma, usa i dati che la tua azienda raccoglie e crea un contenuto unico.

Riguarda i tuoi precedenti contenuti

Se non sei nuovo del mestiere probabilmente dovrai creare qualcosa nel corso del tempo.

Dagli una seconda occhiata.

Quali sono i contenuti che hanno avuto più visualizzazioni?

Quali sono quelli che convertono meglio?

Quali sono ancora attuali?

Cosa puoi rimettere in vita?

Cosa puoi rimpiazzare?

Guarda le infografiche

Ci sono social network utilissimi come Pinterest e che dovresti frequentare con una certa costanza.

Lo apri e metti una keyword nella barra di ricerca e SBAM!!!!

Hai tutti i contenuti di questo mondo. Fino alla nausea.

Pinterest è un enorme catalogo di immagini.

Purtroppo dovrai registrarti per utilizzarlo. Ma vale la pena ed è gratis.

Notizie sui giornali locali

Leggi i giornali locali?

Se non li leggi allora è il momento di cominciare.

Ti daranno un sacco di spunti.

Specialmente se la tua azienda opera sul territorio.

CONCLUSIONE

Creare contenuti oggi non è mai stato più difficile.

La concorrenza è veramente globale e attacca senza pietà.

Dovrai dare il meglio di te per resistere. Ma sappi che lavorare duro non basta per vincere.

Devi anche usare al massimo la capoccia.

Devi usare tutti gli strumenti a tua disposizione.

Devi possedere tutte le tattiche e i segreti.

Non ti puoi permettere di lasciare il miele alla concorrenza.

Tutte le migliori Strategie sono qui dentro.

ENTRA

Comments

  1. Simone Longato says

    24/09/2018 at 22:03

    Aggiungo che per avere nuovi stimoli ci si può abbonare ai feed RSS dei siti che si credono più interessanti in base al proprio interesse, così da avere spunti, idee, nuove visioni del marketing e strumenti… si insomma… per essere sempre aggiornati 🙂

    Rispondi
    • Dino Gojanovic says

      06/11/2018 at 23:13

      Decisamente un’ottima idea Simone. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica le 16 Regole per Vincere Online

Consigli pratici che puoi usare da subito sul Business Online, Web Marketing e Leadership.

Scarica PDF

Newsletter

Ricevi gratuitamente aggiornamenti e notizie direttamente nella email

Sull’autore

Dino ( il capitano ) è il fondatore della MKT Factory. Solitamente scrive sul business online, marketing e sviluppo personale.

  • Instagram
la nave del capitano

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est.

MKT Podcast

Ultimi articoli

  • Articoli recenti
  • Più visti
  • Come creare un Piano di Marketing per una piccola impresa
  • Consigli di Marketing per il tuo business
  • I migliori libri sul business
  • Come lavorare da casa
  • Dropbox: Cos'è e come funziona
  • Consigli di Marketing per il tuo business
  • Come creare un Piano di Marketing per una piccola impresa

Entra nella community di MKT INSIDERS e cresci con noi.

Entra
  • RSS
MKT Podcast

Ascolta un podcast esplosivo.

Ascolta i segreti dei grandi e conquista il web.


ASCOLTA SUBITO
la nave del capitano

© Copyright 2020 MKT · FACTORY · Privacy Policy

Su questo sito uso cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Se sei d'accordo clicca "Accetto" Accetto Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.