MKT PODCAST

Il podcast sul marketing, branding e il business online.

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Podcast
  • Contatti

Come diventare un Influencer in ogni settore – Ep. #71

16/11/2020 di Dino Gojanovic

Una volta erano gli attori di Hollywood, oggi sono gli Influencer.

Quelli che fanno muovere le emozioni alle nuove generazioni.

Ma cosa è questo Influencer e come puoi cavalcare l’onda?

Diciamo che l’influencer è una persona con la capacità di influenzare i potenziali acquirenti di un prodotto o servizio promuovendo o raccomandando gli articoli sui social network.

Per via ovviamente della quantità e della qualità dei suoi follower.

Come diventare influencer

Puoi ascoltare la puntata su Spotify – Apple Podcasts – Google Podcast

Per iniziare dovresti quindi:

Passo 1: Definisci la tua area dove sei un esperto

Tutti sono esperti in qualcosa. Chi più, chi meno.

E anche se credi di non essere esperto in niente, insegnare ciò che stai imparando è un ottimo modo per assimilare i concetti.

Comunque, per scovare in modo più approfondito, prova a rispondere a queste domande.

  1. Su quale argomento hai accumulato una grande quantità di conoscenza?
  2. Cosa hai praticato per molti anni e puoi fare in modo efficiente e che puoi insegnare agli altri?
  3. Cosa puoi fare per risolvere i problemi delle persone e / o migliorare le loro vite?

Articolo correlato: Come diventare un esperto di settore

Passo 2: Scegli il canale giusto

La tua azienda ha bisogno di un account Instagram? Tik Tok è il social giusto per espandere il tuo marchio? Dovresti saltare dentro ogni popolare social network per massimizzare le opportunità di successo?

Con così tanti social network tra cui scegliere, decidere quali meritano la tua attenzione è decisamente difficile.

Al contrario della credenza popolare, non devi essere su tutti i social network. Essere ovunque è una strategia perdente, che ben presto ti esaurisce le batterie.

Quindi ti devi focalizzare su pochi ma buoni.

Ma quindi quali sono quelli ideali per te?

Rispondi a queste domanda e lo saprai.

Dove è la mia audience?

Sei sei un esperto di questo settore allora probabilmente già frequenti gli stessi posti.

Se non è così, un ottimo modo è vedere dove la tua concorrenza ottiene più coinvolgimento.

Dai un’occhiata alle statistiche di settore per scovare le giuste informazioni.

Cerca solo di non saltare sui social network che sono in declino. L’ultima cosa che desideri è fare sforzi per cinque anni e poi il social finisce in bancarotta.

Episodio correlato: Come creare una rete professionale

Passo 3: Crea una lista di tutti gli Influencer in quel settore

Apri il tuo bel file Excel o Google Spreadsheets o qualcosa di simile ed inizia a scrivere i nomi di tutti gli Influencer del tuo settore.

Scrivi i nomi, la url del loro sito, i vari social che possiedono e tutto quello che pensi sia utile per aiutare la tua consapevolezza. Insomma, non saltare nell’arena con i leoni senza prima studiarli. Te se magnano.

Una volta che hai la lista, studiali a fondo. Quali sono i loro vantaggi competitivi? Quali sono le loro debolezze? Chi ha il Tao? Chi è più disciplinato? Chi ha più conoscenza? Chi ha più capitali?

Insomma, esplora il più possibile.

Passo 4: Sali sul palco

Una volta che hai definito la tua area di competenza. Una volta che hai definito i social network su cui ti vuoi focalizzare e hai analizzato con cura la tua concorrenza, è giunto il momento di salire sul palco e dire la tua.

Ma cosa?

Capisco il problema. Decidere cosa produrre è come decidere cosa essere. E’ un problema infinito.

Ma per arrivare al sodo in modo cellere ti suggerisco di tuffarti e farti guidare dall’istinto e dalla coscienza. Se ciò che pubblichi ti lascia l’amaro in bocca probabilmente dovresti cambiare e pubblicare altro.

Insomma con i tentativi troverai ciò che sia ideale per te e per il tuo pubblico. Nessuno meglio di te può sapere cosa dovresti pubblicare.

Analizzare la tua concorrenza è saggio ma tu non sei la tua concorrenza e il tuo obiettivo non è di essere come loro ma di trovare la tua unicità.

Perciò vai alla ricerca producendo qualcosa. L’importante è che non resti tutto nella tua testa. Devi buttare fuori e farti giudicare.

Passo 5: Crea una relazione con i Top 50 Influencer nel tuo settore

Ti ricordi la lista Excel che hai fatto nel precedente passaggio? E’ giunto il momento di utilizzarla.

Sei riuscito a individuare chi sono quelli popolari nel tuo settore?

Vai sui loro social e cerca di lasciare un commento sui loro post.

Inizialmente vedi tu il tono dei commenti che vuoi tenere. L’importante è che lo migliori nel corso del tempo e che tu sia costante nella interazione. Non scomparire dalla scena insomma.

Non importa se non rispondono ai tuoi commenti, il tuo obiettivo non e’ di interagire con loro ma con la loro audience. Che e’ anche la tua ricordi?

E’ un Win-Win per te, l’influencer che segui e la loro audience.

Passo 6: Coinvolgi la tua audience

Una volta che hai persone che ti seguono, devi combattere il loro naturale istinto all’inazione.

Perciò il tuo compito è di perennemente stimolare il loro interesse con qualcosa di nuovo.

Non devi lasciare che la passione svanisce e la storia d’amore finisca.

Conclusione

Il mestiere più ambito dai giovani è anche tra quelli più remunerativi.

Lavorare con le proprie passioni e vivere una bella vita è ciò che caratterizza il lavoro dell’Influencer.

Ma non è da tutti e serve molto lavoro dietro.

Chi la dura la vince.

56 – Come Instagram sta cambiando il modo di fare gli affari

23/09/2019 di Dino Gojanovic

a prova di Instagram

Come Instagram sta cambiando i ristoranti e la cultura generale

Non puoi mangiare se prima non hai fatto una foto al piatto.

E di conseguenza i ristoranti stanno cambiando il modo di presentare i piatti.

La proliferazione di smartphones con fotocamere e Instagram per la condivisione hanno cambiato il modo in cui gestiamo la nostra vita e le nostre esperienze.

E sappiamo che le nuove generazioni sono molto più interessate alle esperienze che al possesso.



Puoi ascoltare l’episodio su

APPLE PODCASTS
–
GOOGLE PODCASTS
–
SPOTIFY


E logicamente il mercato si adegua di conseguenza.

Un ristorante ad esempio per diventare popolare oggi ha bisogno di essere condivisibile.

E cosa intendo?

Se il piatto che prepara è buono i clienti avranno un’ottima esperienza di esso ma questo oggigiorno non basta.

La concorrenza è sempre più ampia e non è difficile trovare dei ristoranti che fanno piatti buoni ma anche esteticamente gradevoli.

Ci sono dei ristoranti in cui non iniziano a mangiare se prima non hanno fatto una foto del piatto.

E altri che vengono completamente ignorati da questa audience digitale.

Così oggi il ristorante acquisisce più popolarità e di conseguenza più clienti.

E nuovi clienti significa altre foto condivise. Così si innesca una ruota che genera profitto.

L’effetto negativo potrebbe essere che le vecchie trattorie dove si mangia bene e si spende poco scompaiono perché non sono a prova di Instagram.

Ma se guardiamo da un altro punto di vista potrebbe essere un’opportunità.

Le imprese come le persone hanno un ciclo di vita. Nascono, invecchiano e poi muoiono.

Ma le imprese a differenza di un uomo possono trasformarsi o rinascere come la fenice.

E le vecchie e tradizionali attività possono beneficiare del mondo contemporaneo se vogliono.

Ma sappiamo bene quanto il cambiamento faccia paura.

La contemporanea tendenza ti obbliga a curare ogni aspetto della tua attività.

Se hai una trattoria sei costretto a curare ogni aspetto di essa. Soprattutto quello estetico.

Non solo nei piatti ma anche nell’arredamento. Negli odori, nel personale. Nella comunicazione.

Nella presenza web.

Instagram è semplicemente una piattaforma che ti osserva da un punto di vista in cui non eri abituato ad essere giudicato.

Il cameriere che ti porta la zuppa con il pollice immerso può piacere ai nostalgici ma nel mondo odierno non avrà molte opportunità di lavoro.

Capisco che a nessun ristoratore piaccia essere sotto continua osservazione ma nessuna impresa è odiernamente immune a questo.

Siamo tutti sotto controllo nel mondo contemporaneo che ci piaccia o no.

Entra nella community

Se vuoi ricevere le migliori idee e consigli inizia a far parte della community MKT INSIDERS.

Inizia iscrivendoti alla newsletter gratuita.

MKT Podcast

Ascolta su

→ Apple Podcasts
→ Google Podcasts
→ Spotify
→ RSS Feed

Episodi popolari

  • Ultimi episodi
  • Più ascoltati
  • Non reagire a tutto - Ep. #87
  • 5 Maniere per Avere Sempre dei Clienti - Ep. #86
  • Come creare un Lead Magnet - Ep. #85
  • Google, Microsoft e LinkedIn Ads con Filippo Malvezzi - Ep. #84
  • Daniele Zaccone sul processo creativo e sulla vita da scrittore - Ep. #83

    Sull’autore

    Dino è il fondatore della MKT Factory. Solitamente scrive sul business online, marketing e leadership.

    la nave del capitano

    Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est.

    Raccomandati

    la nave del capitano

    © Copyright 2023 MKT & Co. · Privacy Policy